Informazioni
- Luogo di nascita: Fiuminata
- Note biografiche:
Bartocci Gianni (Fiuminata), poeta, scrittore, saggista, italianista e commediografo, vive a Roma, ma come docente universitario è periodicamente impegnato presso le università in Canada (Guelph, Ontario) e in Nuova Zelanda. Infatti, ama definirsi ‘viator’, perché sempre in viaggio tra Europa, America e Nuova Zelanda. È anche cittadino neozelandese. Nel suo corso di laurea in filosofia ha avuto come maestri F. Chabod, G. de Ruggiero e N. Sapegno. Ha frequentato anche l'Accademia d'Arte Drammatica dove fu allievo di Silvio D’Amico e prese parte a spettacoli assieme a V. Gassmann, A. Bonucci, V. Caprioli, A. Celi e altri noti attori e registi. È studioso di letterature classiche e di antropologia. Ha partecipato a vari congressi linguistico-letterari in Australia e negli Stati Uniti. Nel 1967, per aver contribuito allo sviluppo dei rapporti culturali tra Italia e Nuova Zelanda, è stato insignito della Croce di cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana; ha ottenuto, inoltre, il riconoscimento di “Fiuminatese illustre” nel 1997. Ha fondato la sezione della “Dante Alighieri” ad Aukland in Nuova Zelanda e la sezione presso l’università Guelph in Canada, dove ne è attualmente presidente. Ha collaborato e collabora con riviste e giornali italiani e di lingua inglese: Il Mondo, La Nazione, Literary Guide, The Humanist, The Rationalist Annual, Selva, La Carovana, Crucible, The Canadian Modern Language Review, Fenarete (Letture d’Italia), The Poetry Review, ecc. Ha pubblicato diverse opere letterarie, di saggistica: Agenda per educatori (1954), Per le vie di Dublino (1956), Italy and Italians (1973, University of Guelph); di narrativa: Addio, vecchia strada (1959), I Volsci a Dublino (1968), Equinozio ad Armanderiz (1968), La riabilitazione di Galileo (1980), Te per Atauhalpa (1992), Aquiloni sopra Buenos Aires (1995), L’Acchiappafantasmi (1999), Oneirata. Sogni (1999), A Toronto una domenica di novembre (2002); di poesia: Waiting for you. La tua attesa (1966), Viaggio agli Antipodi (1967), Stars and solitude (1969), Vento a Guelph (1969), In margine a Gauguin (1970). Ha partecipato a numerosi premi letterari, tra cui “Nuove Lettere” nel 1996 e nel 1997; 2001, Martinsicuro "Festival internazionale Anfiosso - Omaggio a Gabriele D'Annunzio" primo premio per la narrativa edita (L'acchiappafantasmi); 2002, Martinsicuro “Festival internazionale Anfiosso - Omaggio a Gabriele D’Annunzio” premio speciale per A Toronto una domenica di novembre. Nel 2000 è stato nominato dalla Giunta comunale di Fiuminata membro della Giuria del Premio di Poesia “Fiuminata”. Sulla sua attività poetica Ferdinando P. Alfonsi ha dedicato un saggio nel “Dictionary of Italian-American Poets” e nel saggio “Di libro in libro” così ha scritto: «Il linguaggio di tutte le raccolte si rivela fondamentalmente efficace nella sua limpidità e nella sua semplicità. Esso non scende mai nella sciatteria, neppure quando descrive i sentimenti d’amore che, turbinosi, tumultuano e si succedono nello spirito dell’autore. La scrittura bartocciana, anzi, si rivela ricca di parole chiave (vento, notte, solitudine, angoscia, tormento, disperazione, nostalgia, ecc.), le quali, essendo ripetute piuttosto costantemente e frequentemente, acquistano un evidente valore emblematico.».