de MANZINI Chiara

Informazioni

  • Datazione: 1951
  • Luogo di nascita: Trieste
  • Note biografiche: Dott. Chiara de Manzini Himmrich, nata a Trieste il 5 maggio 1951 e in Germania dal 1976. Da allora, fino alla pensione ho lavorato,
    come Lettrice universitaria alla Heinrich-Heine-Universität di Düsseldorf. Negli anni 90 ho vissuto a Roma. Attualmente, in pensione,
    vivo tra Düsseldorf (RFT) e a Trieste.

    Scrivo prevalentemente prosa in italiano e in tedesco.
    Più di una decina di miei racconti sono usciti in Germania nel periodo 1990 - 2025 nelle diverse Antologie
    degli Autori italiani in Germania per lo più usciti sotto la curatela di Gino Chiellino, Giuseppe Giambusso, Franco Biondi.
    Altrettanti a Trieste (Vita Activa, Lint editrice), a Roma (Aracne)

    Tre sono le mie opere monografiche:
    La bella città ed altrove (racconti), Ed. Risolo, Empoli 2010.
    Il viaggio a Parigi - Caterina / Die Reise nach Paris - Anna racconto inverso con traduzioni a fronte, DUP (Düsseldorf University Press), Düsseldorf 2015.
    Guardami spesso per ricordarmi sempre – Trieste e tre donne 1914-1918 Lint Editrice libraria, Trieste 2015.


    Questi i miei contributi più recenti:
    Brani scelti da Il viaggio a Parigi/ Die Reise nach Paris, pubblicati in: Gino Chiellino, (a cura di), Introduzione alla letteratura degli scrittori italiani in Germania. Dresden 2021.
    Tre miei racconti inediti: La ragazzina dalle trecce rosse, Confine e confini, Incontri in pandemia, fanno parte del progetto Donne Frontiere Scritture, curato da Erica Mezzoli per la casa editrice Vita activa (Trieste 2024).
    Infine, sempre a Trieste, il mio racconto Una cesta di pomi granati, una di carruba e una scatola di fichi, è nella rosa dei vincitori del premio Elka Ruzzier 2024 ed esce entro marzo 2025.

    Attualmente due miei progetti in progress:
    - Curo, assieme a due altre colleghe della Heinrich Heine Universität Düsseldorf università, Michèle Creff (Brest, Parigi, Düsseldorf) ed Elisabeth Dregger Cappel, (Düsseldorf) il progetto Letteratura d’Europa- Una scrittura plurima e plurilinugue (tedesco, francese, italiano).
    Sto inoltre concludendo il manoscritto sulla vita di Isabella Celati Fiori, una giovane fiorentina, vissuta tra Firenze e la Germania, dal 1691 al 1717 ragazza di camera a Düsseldorf, alla corte di Anna MariaLuisa de’ Medici.